Preservazione della cresta in alveoli di molari estratti in seguito a malattia parodontale

Gli studi sulla preservazione della cresta nei siti di molari, da estrarre a causa di malattia parodontale grave, sono limitati. Lo studio di Zhao e colleghi (2018) ha voluto confrontare le alterazioni dei tessuti duri e molli dopo la preservazione della cresta in questi alveoli rispetto a quelli lasciati guarire spontaneamente. Materiali e metodi: Trentacinque […]
Alternativa all’innesto di gengiva libera in chirurgia pre-protesica

La presenza di tessuto cheratinizzato attorno agli impianti è più che desiderabile sia da un punto di vista funzionale che estetico, rendendo l’innesto di tessuto molle una pratica comune nella riabilitazione implantare. Le procedure di innesto di tessuto molle generalmente sono associate ad un certo grado di morbilità. Lo scopo dello studio di Maiorana e […]
Risultati istologici dell’aumento di tessuto molle attorno ad impianti: risultati simili per la matrice in collagene alternativa al CTG

Lo scopo dello studio preclinico randomizzato controllato di Thoma e colleghi (2017) era quello di analizzare se la rigenerazione del tessuto molle con una matrice in collagene (VCMX) può portare ad un aumento dello spessore della cresta attorno ad impianti simile a quello che si ottiene con l’uso di un innesto di tessuto […]
Matrice in collagene paragonabile all’innesto di tessuto connettivo nell’aumento di volume dei tessuti molli

Lo studio clinico randomizzato controllato di Thoma e colleghi (2016) ha analizzato i risultati a breve termine dell’aumento di volume dei tessuti molli attorno ad impianti con una matrice in collagene (VCMX) per valutare se erano comparabili a quelli ottenuti con l’innesto di tessuto connettivo autologo subepiteliale (SCTG). […]
Risultati 7 anni del trattamento chirurgico rigenerativo della peri implantite

Lo scopo dello studio di Roccuzzo e colleghi (2017) è stato quello di valutare i risultati a lungo termine nel trattamento chirurgico di singoli difetti infraossei causati dalla peri-implantite, precedentemente trattati con osso bovino deproteinizzato con 10% di collagene (DBBMC). Materiali e metodi: La popolazione originaria era composta da 26 pazienti che presentavano […]
Solo innesto eterologo o mix con osso autologo? Review sistematica sugli aumenti ossei laterali

Lo scopo della review sistematica di Aludden e colleghi (2017) era quello di verificare l’ipotesi che non ci fosse differenza tra i risultati di trattamento implantare con l’uso di Geistlich Bio-Oss® da solo o in combinazione con un particolato di osso autologo nell’aumento laterale della cresta. È stata condotta una ricerca nei database MEDLINE, Cochrane […]
Una valida alternativa per rigenerare i tessuti molli perimplantari

I tessuti molli perimplantari possono avere un ruolo critico nel prevenire le infiammazioni e nel promuovere la stabilità del margine gengivale. Lo scopo dello studio clinico randomizzato controllato (RCT) di Cairo e colleghi (2017) era quello di confrontare una matrice in collagene eterologo (XCM) con l’innesto di tessuto connettivo (CTG) nell’aumento dello spessore del […]
Efficacia clinica degli innesti per l’aumento della cresta: una review sistematica

Lo scopo della review sistematica di Troeltzsch e colleghi (2016) era di valutare l’efficacia dei materiali da innesto negli aumenti di cresta laterali e verticali. Materiali e metodi: È stata condotta una review sistematica della letteratura sull’uso clinico dei materiali da innesto dal 1995 al 2005 attraverso una ricerca elettronica negli archivi PubMed e Cochrane […]
L’altezza residua dell’osso crestale influenza il successo della terapia implantare dopo rialzo del seno?

Lo scopo dello studio prospettico di Urban e Lozada (2010) era di determinare il successo clinico e radiografico, oltre che il tasso di sopravvivenza, di impianti posizionati nella mascella dopo rialzo del seno a più stadi. Inoltre, sono stati confrontati il tasso di successo e sopravvivenza implantare di due gruppi di pazienti con diversa altezza […]
Terapie combinate per trattare la peri-implantite

La condizione clinica che coinvolge gli impianti e caratterizzata da infiammazione del tessuto molle, sanguinamento, suppurazione e rapida perdita ossea è ampiamente conosciuta come peri-implantite. L’obbiettivo principale del trattamento della peri-implantite è quello di fermare la progressione della malattia e di mantenere, allo stesso tempo, l’impianto dentale risolvendo i segni di infiammazione (sanguinamento e dolore). […]