Toscana , Piombino 57025, Italia
a.veronesi@infol.it

Contatta lo studio: (+39) 0565.33176

Dr Veronesi Dr Veronesi
  • Home
  • Studio
  • Staff
  • Prestazioni Professionali
  • Esempi Clinici
  • Il tuo dentista informa
  • News Approfondimenti
  • Gallery
  • Contatti

Efficacia clinica degli innesti per l’aumento della cresta: una review sistematica

In approfondimenti scientificiTags Autore Fedrizzi Laura, GBR, Innesti eterologhi, Osso autologo, review

Lo scopo della review sistematica di Troeltzsch e colleghi (2016) era di valutare l’efficacia dei materiali da innesto negli aumenti di cresta laterali e verticali.

Materiali e metodi:
È stata condotta una review sistematica della letteratura sull’uso clinico dei materiali da innesto dal 1995 al 2005 attraverso una ricerca elettronica negli archivi PubMed e Cochrane ed una ricerca manuale in 8 riviste stampate. Sono stati inclusi 184 articoli per un totale di 6182 pazienti trattati.
I parametri valutati erano: il periodo di osservazione (mesi), formazione ossea (% area istologica), riempimento del difetto (%), guadagno orizzontale e verticale (mm), perdita di volume aumentato (mm), tasso di complicanze (%), tasso di sopravvivenza implantare (%). I risultati sono espressi come medie pesate ± SD.

Risultati:
I risultati sono stati ottenuti dopo un periodo di osservazione medio di 27.4 mesi (intervallo 3-168 mesi).
La formazione ossea nelle aree incrementate era:
– innesti omologhi: 33.2 ± 14.9%
– innesti di osso autologo + altri innesti: 56.0 ± 25.6%

Il riempimento di difetti di deiscenza è variato tra:
– innesti sintetici: 51.0 ± 13.6%
– innesti eterologhi 85.8 ± 13.4%
Media pesata complessiva 79.8 ± 18.7%.

La media pesata di guadagno orizzontale era:
– innesti sintetici: 2.2 ± 1.2 mm
– innesti di osso autologo + osso omologo/ eterologo: 4.5 ± 1.0 mm
Media pesata complessiva 3.7 ± 1.2 mm
Differenza non statisticamente significativa.

La media pesata complessiva di guadagno verticale era 3.7 ± 1.4 mm. Il guadagno verticale era sostanzialmente maggiore quando si usavano materiali che mantenevano lo spazio come le griglie in titanio. Tuttavia, questo risultato era anche associato ad un aumento nel tasso di complicanza.

Gli innesti a blocco hanno permesso di raggiungere un maggiore guadagno orizzontale corrispondente a circa 1mm ed un maggiore guadagno verticale rispetto al particolato da solo, nel caso di utilizzo di blocchi di osso autologo provenienti da siti extra-orali.

Conclusioni:
È possibile ottenere un guadagno medio orizzontale e verticale di 3.7 mm attraverso l’uso di materiale particolato. Questo risultato può essere aumentato con l’uso di griglie in titanio. Un aumento ancora maggiore nella dimensione verticale richiede l’uso di blocchi di osso autologo da siti extra-orali.

 

Troeltzsch M, Troeltzsch M, Kauffmann P, Gruber R, Brockmeyer P, Moser N, Rau A, Schliephake H. (2016) Clinical efficacy of grafting materials in alveolar ridge augmentation: A systematic review. J Craniomaxillofac Surg. 44(10):1618-1629.

FONTE:
Questo Articolo è materiale di proprietà del sito: https://www.regenerationfocus.it/regeneration-blog/efficacia-clinica-degli-innesti-per-laumento-della-cresta-una-review-sistematica/

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Il tuo Dentista Informa | 8 milioni di Italiani sono a rischio salute orale causa ParodontiteL’altezza residua dell’osso crestale influenza il successo della terapia implantare dopo rialzo del seno?

Recent Posts

Trattamento chirurgico della peri-implantite e superfici implantari: risultati a 10 anni
Trattamento chirurgico della peri-implantite e superfici implantari: risultati a 10 anni
approfondimenti scientifici
Incremento orizzontale della cresta mascellare in pazienti edentuli attraverso i biomateriali
Incremento orizzontale della cresta mascellare in pazienti edentuli attraverso i biomateriali
approfondimenti scientifici
Preservazione della cresta alveolare e inserimento precoce dell’impianto: risultati a 1 anno con i biomateriali
Preservazione della cresta alveolare e inserimento precoce dell’impianto: risultati a 1 anno con i biomateriali
approfondimenti scientifici
Sicurezza e risultati del trattamento di recessioni con matrice volumetricamente stabile e CAF
Sicurezza e risultati del trattamento di recessioni con matrice volumetricamente stabile e CAF
approfondimenti scientifici
Matrice in collagene paragonabile all’innesto di tessuto connettivo nell’aumento di volume dei tessuti molli
Matrice in collagene paragonabile all’innesto di tessuto connettivo nell’aumento di volume dei tessuti molli
Senza categoria
Review sistematica e meta-analisi sull’efficacia delle matrici in collagene
Review sistematica e meta-analisi sull’efficacia delle matrici in collagene
approfondimenti scientifici
Rialzo laterale del seno: variazioni volumetriche dell’innesto, PROMs e risultati clinici dopo 2 anni
Rialzo laterale del seno: variazioni volumetriche dell’innesto, PROMs e risultati clinici dopo 2 anni
approfondimenti scientifici
Efficacia della preservazione della cresta alveolare ed effetti del posizionamento immediato dell’impianto
Efficacia della preservazione della cresta alveolare ed effetti del posizionamento immediato dell’impianto
approfondimenti scientifici
Preservazione della cresta alveolare con matrice in collagene tridimensionale e osso bovino minerale deproteinizzato in zona estetica
Preservazione della cresta alveolare con matrice in collagene tridimensionale e osso bovino minerale deproteinizzato in zona estetica
approfondimenti scientifici
Come avere successo con il paziente edentulo – Straumann Pro Arch.
Come avere successo con il paziente edentulo – Straumann Pro Arch.
Il tuo dentista informa
Come cambia il tessuto alveolare dopo l’innesto? Lo mostra un esame istologico
Come cambia il tessuto alveolare dopo l’innesto? Lo mostra un esame istologico
approfondimenti scientifici
Valutazione estetica dopo copertura di recessioni multiple
Valutazione estetica dopo copertura di recessioni multiple
approfondimenti scientifici
Osso collagenato dopo l’estrazione del dente nel settore posteriore
Osso collagenato dopo l’estrazione del dente nel settore posteriore
approfondimenti scientifici
Gestione semplificata dei tessuti molli per l’incremento osseo peri-implantare
Gestione semplificata dei tessuti molli per l’incremento osseo peri-implantare
approfondimenti scientifici
Rigenerazione parodontale con biomateriali: follow-up a 2.5 anni
Rigenerazione parodontale con biomateriali: follow-up a 2.5 anni
approfondimenti scientifici
Efficacia dell’innesto osseo anche in caso di impianto immediato
approfondimenti scientifici
Osso bovino arricchito con collagene nei difetti da peri-implantite: uno studio pilota su un nuovo approccio
Osso bovino arricchito con collagene nei difetti da peri-implantite: uno studio pilota su un nuovo approccio
approfondimenti scientifici
Posizionamento di due impianti associati a rialzo di seno transcrestale e GBR contestuale
approfondimenti scientifici
Impianti corti: alternativa o adiuvante al sinus lift?
Impianti corti: alternativa o adiuvante al sinus lift?
Il tuo dentista informa
Tecnica di “splitting osseo a U” per creste sottili
Tecnica di “splitting osseo a U” per creste sottili
approfondimenti scientifici
  • Privacy
  • Cookies Policy
 

Caricamento commenti...