Trattamento chirurgico della peri-implantite e superfici implantari: risultati a 10 anni
Lo scopo dello studio prospettico di Roccuzzo e colleghi (2020) era di valutare i risultati a 10 anni di...
Lo scopo dello studio prospettico di Roccuzzo e colleghi (2020) era di valutare i risultati a 10 anni di...
In questo studio retrospettivo, Arcas-Sanabre e colleghi (2020) hanno analizzato i risultati clinici e radiologici della compensazione dei deficit...
L’obiettivo dello studio pilota di Stefanini e colleghi (2020) era quello di valutare la sicurezza di una nuova matrice...
Sono stati proposti diversi approcci per aumentare lo spessore della mucosa peri-implantare, compresi gli innesti autologhi, allogenici e...
Il rialzo del pavimento del seno può essere indicato quando la mancanza di tessuto duro impedisce il posizionamento implantare....
L’obiettivo dello studio clinico controllato randomizzato di Clementini e colleghi (2019) era di valutare radiograficamente l’effetto del posizionamento immediato dell’impianto...
La preservazione della cresta alveolare è di fondamentale importanza per il successo della terapia implantare. Questo lavoro di Cardaropoli e...
L’obiettivo dello studio di Ramaglia e colleghi (2018) era valutare istologicamente la neoformazione ossea e i cambiamenti dimensionali del tessuto...
Pochi studi hanno esaminato la valutazione dell’operatore o la percezione del paziente dell’estetica dopo le procedure di copertura radicolare. L’aggiunta di innesti di tessuto connettivo (CTG) sembra migliorare i risultati estetici. L’obiettivo dell’analisi a priori di Pelekos e colleghi (2019) era di confrontare l’estetica dopo l’aggiunta di CTG o di una matrice di collagene (CMX) con il lembo avanzato coronalmente (CAF)....
L’obiettivo dello studio clinico controllato randomizzato di Cha e colleghi (2019) era di verificare se la preservazione della cresta alveolare riduce o meno i cambiamenti dimensionali verticali nel mascellare posteriore, rispetto alla guarigione spontanea, dopo l’estrazione del dente.
La Case Series di Trombelli e colleghi (2019) mostra una gestione semplificata dei tessuti molli, chiamata Sub-Periosteal Peri-implant Augmented Layer...