Toscana , Piombino 57025, Italia
a.veronesi@infol.it

Contatta lo studio: (+39) 0565.33176

Dr Veronesi Dr Veronesi
  • Home
  • Studio
  • Staff
  • Prestazioni Professionali
  • Esempi Clinici
  • Il tuo dentista informa
  • News Approfondimenti
  • Gallery
  • Contatti

L’altezza residua dell’osso crestale influenza il successo della terapia implantare dopo rialzo del seno?

In approfondimenti scientificiTags Autore Fedrizzi Laura, Cresta atrofica, Geistlich Bio-Gide®, Geistlich Bio-Oss®, Osso autologo

Lo scopo dello studio prospettico di Urban e Lozada (2010) era di determinare il successo clinico e radiografico, oltre che il tasso di sopravvivenza, di impianti posizionati nella mascella dopo rialzo del seno a più stadi. Inoltre, sono stati confrontati il tasso di successo e sopravvivenza implantare di due gruppi di pazienti con diversa altezza della cresta prima del trattamento (osso creatale residuo minimo al di sotto del seno [⋜ 3.5 mm] e osso crestale residuo moderato [> 3.5 mm]).

Materiali e metodi:
Durante lo studio sono stati usati un minerale osseo di origine bovina e particolato di osso autologo applicati a strati alterni (tecnica di aumento osseo sagittale “sandwich”). Una membrana in collagene è applicata sopra la finestra del seno per proteggere l’area. Tutti gli impianti erano con superficie anodizzata e sono stati posizionati secondo un approccio a stadi.

Risultati:
Sono stati inseriti 245 impianti in 100 siti di 79 pazienti. Ad oggi 244 sono sopravvissuti.
Per tutti gli impianti, a distanza di 5 anni:
– tasso cumulativo successo: 96.5% (SE 2.0%)
– tasso cumulativo sopravvivenza: 99.6% (SE 0.4%)

Per gli impianti inseriti in caso di cresta ossea residua minima, dopo 5 anni:
– tasso successo complessivo: 94.1% (SE 3.4%)
– tasso sopravvivenza complessivo: 99.4% (SE 0.6%),

Per gli impianti inseriti in caso di cresta ossea residua moderata, dopo 5 anni:
– tasso successo complessivo: 100.0% (SE 0.0%)
– tasso sopravvivenza complessivo: 100.0% (SE 0.0%)

Conclusioni:
Dopo rialzo del seno, il successo degli impianti appare simile a quello degli impianti posizionati in osso nativo per i quali si sceglie una guarigione sommersa dell’impianto di 6 mesi. I tassi di successo e sopravvivenza ed il rimodellamento osseo crestale attorno agli impianti inseriti in osso residuo minimo erano comparabili a quelli inseriti in osso residuo moderato.

 

Urban IA, Lozada JL. (2010) A prospective study of implants placed in augmented sinuses with minimal and moderate residual crestal bone: results after 1 to 5 years. Int J Oral Maxillofac Implants. 25(6):1203-1212.

FONTE:
Questo Articolo è materiale di proprietà del sito: https://www.regenerationfocus.it/regeneration-blog/altezza-residua-cresta-successo-implantare-dopo-rialzo-del-seno/

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Efficacia clinica degli innesti per l’aumento della cresta: una review sistematicaTerapie combinate per trattare la peri-implantite

Recent Posts

Trattamento chirurgico della peri-implantite e superfici implantari: risultati a 10 anni
Trattamento chirurgico della peri-implantite e superfici implantari: risultati a 10 anni
approfondimenti scientifici
Incremento orizzontale della cresta mascellare in pazienti edentuli attraverso i biomateriali
Incremento orizzontale della cresta mascellare in pazienti edentuli attraverso i biomateriali
approfondimenti scientifici
Preservazione della cresta alveolare e inserimento precoce dell’impianto: risultati a 1 anno con i biomateriali
Preservazione della cresta alveolare e inserimento precoce dell’impianto: risultati a 1 anno con i biomateriali
approfondimenti scientifici
Sicurezza e risultati del trattamento di recessioni con matrice volumetricamente stabile e CAF
Sicurezza e risultati del trattamento di recessioni con matrice volumetricamente stabile e CAF
approfondimenti scientifici
Matrice in collagene paragonabile all’innesto di tessuto connettivo nell’aumento di volume dei tessuti molli
Matrice in collagene paragonabile all’innesto di tessuto connettivo nell’aumento di volume dei tessuti molli
Senza categoria
Review sistematica e meta-analisi sull’efficacia delle matrici in collagene
Review sistematica e meta-analisi sull’efficacia delle matrici in collagene
approfondimenti scientifici
Rialzo laterale del seno: variazioni volumetriche dell’innesto, PROMs e risultati clinici dopo 2 anni
Rialzo laterale del seno: variazioni volumetriche dell’innesto, PROMs e risultati clinici dopo 2 anni
approfondimenti scientifici
Efficacia della preservazione della cresta alveolare ed effetti del posizionamento immediato dell’impianto
Efficacia della preservazione della cresta alveolare ed effetti del posizionamento immediato dell’impianto
approfondimenti scientifici
Preservazione della cresta alveolare con matrice in collagene tridimensionale e osso bovino minerale deproteinizzato in zona estetica
Preservazione della cresta alveolare con matrice in collagene tridimensionale e osso bovino minerale deproteinizzato in zona estetica
approfondimenti scientifici
Come avere successo con il paziente edentulo – Straumann Pro Arch.
Come avere successo con il paziente edentulo – Straumann Pro Arch.
Il tuo dentista informa
Come cambia il tessuto alveolare dopo l’innesto? Lo mostra un esame istologico
Come cambia il tessuto alveolare dopo l’innesto? Lo mostra un esame istologico
approfondimenti scientifici
Valutazione estetica dopo copertura di recessioni multiple
Valutazione estetica dopo copertura di recessioni multiple
approfondimenti scientifici
Osso collagenato dopo l’estrazione del dente nel settore posteriore
Osso collagenato dopo l’estrazione del dente nel settore posteriore
approfondimenti scientifici
Gestione semplificata dei tessuti molli per l’incremento osseo peri-implantare
Gestione semplificata dei tessuti molli per l’incremento osseo peri-implantare
approfondimenti scientifici
Rigenerazione parodontale con biomateriali: follow-up a 2.5 anni
Rigenerazione parodontale con biomateriali: follow-up a 2.5 anni
approfondimenti scientifici
Efficacia dell’innesto osseo anche in caso di impianto immediato
approfondimenti scientifici
Osso bovino arricchito con collagene nei difetti da peri-implantite: uno studio pilota su un nuovo approccio
Osso bovino arricchito con collagene nei difetti da peri-implantite: uno studio pilota su un nuovo approccio
approfondimenti scientifici
Posizionamento di due impianti associati a rialzo di seno transcrestale e GBR contestuale
approfondimenti scientifici
Impianti corti: alternativa o adiuvante al sinus lift?
Impianti corti: alternativa o adiuvante al sinus lift?
Il tuo dentista informa
Tecnica di “splitting osseo a U” per creste sottili
Tecnica di “splitting osseo a U” per creste sottili
approfondimenti scientifici
  • Privacy
  • Cookies Policy
 

Caricamento commenti...