Toscana , Piombino 57025, Italia
a.veronesi@infol.it

Contatta lo studio: (+39) 0565.33176

Dr Veronesi Dr Veronesi
  • Home
  • Studio
  • Staff
  • Prestazioni Professionali
  • Esempi Clinici
  • Il tuo dentista informa
  • News Approfondimenti
  • Gallery
  • Contatti

Terapie combinate per trattare la peri-implantite

In approfondimenti scientificiTags Autore Fedrizzi Laura, Geistlich Bio-Gide®, Geistlich Bio-Oss®, Osso autologo, PDT

La condizione clinica che coinvolge gli impianti e caratterizzata da infiammazione del tessuto molle, sanguinamento, suppurazione e rapida perdita ossea è ampiamente conosciuta come peri-implantite.

L’obbiettivo principale del trattamento della peri-implantite è quello di fermare la progressione della malattia e di mantenere, allo stesso tempo, l’impianto dentale risolvendo i segni di infiammazione (sanguinamento e dolore).

Lo scopo del lavoro di Poli e colleghi (2016) era di mettere in evidenza l’efficacia dell’uso degli spazzolini in titanio e della terapia fotodinamica antimicrobica (aPDT) nel decontaminare la superficie implantare, in associazione a procedure rigenerative con osso autologo e minerale osseo bovino deproteinizzato nel trattamento della peri-implantite.

 

Poli PP, Cicciù M, Beretta M, Maiorana C. (2016) Peri-implant mucositis and peri-implantitis: Current understanding of their diagnosis, clinical implications and a report of treatment using a combined therapy approach. J Oral Implantol. Oct

FONTE:
Questo Articolo è materiale di proprietà del sito: https://www.regenerationfocus.it/regeneration-blog/terapie-combinata-per-la-peri-implantite/

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

L’altezza residua dell’osso crestale influenza il successo della terapia implantare dopo rialzo del seno?Gestione di un caso clinico in area ad alta valenza estetica

Recent Posts

Trattamento chirurgico della peri-implantite e superfici implantari: risultati a 10 anni
Trattamento chirurgico della peri-implantite e superfici implantari: risultati a 10 anni
approfondimenti scientifici
Incremento orizzontale della cresta mascellare in pazienti edentuli attraverso i biomateriali
Incremento orizzontale della cresta mascellare in pazienti edentuli attraverso i biomateriali
approfondimenti scientifici
Preservazione della cresta alveolare e inserimento precoce dell’impianto: risultati a 1 anno con i biomateriali
Preservazione della cresta alveolare e inserimento precoce dell’impianto: risultati a 1 anno con i biomateriali
approfondimenti scientifici
Sicurezza e risultati del trattamento di recessioni con matrice volumetricamente stabile e CAF
Sicurezza e risultati del trattamento di recessioni con matrice volumetricamente stabile e CAF
approfondimenti scientifici
Matrice in collagene paragonabile all’innesto di tessuto connettivo nell’aumento di volume dei tessuti molli
Matrice in collagene paragonabile all’innesto di tessuto connettivo nell’aumento di volume dei tessuti molli
Senza categoria
Review sistematica e meta-analisi sull’efficacia delle matrici in collagene
Review sistematica e meta-analisi sull’efficacia delle matrici in collagene
approfondimenti scientifici
Rialzo laterale del seno: variazioni volumetriche dell’innesto, PROMs e risultati clinici dopo 2 anni
Rialzo laterale del seno: variazioni volumetriche dell’innesto, PROMs e risultati clinici dopo 2 anni
approfondimenti scientifici
Efficacia della preservazione della cresta alveolare ed effetti del posizionamento immediato dell’impianto
Efficacia della preservazione della cresta alveolare ed effetti del posizionamento immediato dell’impianto
approfondimenti scientifici
Preservazione della cresta alveolare con matrice in collagene tridimensionale e osso bovino minerale deproteinizzato in zona estetica
Preservazione della cresta alveolare con matrice in collagene tridimensionale e osso bovino minerale deproteinizzato in zona estetica
approfondimenti scientifici
Come avere successo con il paziente edentulo – Straumann Pro Arch.
Come avere successo con il paziente edentulo – Straumann Pro Arch.
Il tuo dentista informa
Come cambia il tessuto alveolare dopo l’innesto? Lo mostra un esame istologico
Come cambia il tessuto alveolare dopo l’innesto? Lo mostra un esame istologico
approfondimenti scientifici
Valutazione estetica dopo copertura di recessioni multiple
Valutazione estetica dopo copertura di recessioni multiple
approfondimenti scientifici
Osso collagenato dopo l’estrazione del dente nel settore posteriore
Osso collagenato dopo l’estrazione del dente nel settore posteriore
approfondimenti scientifici
Gestione semplificata dei tessuti molli per l’incremento osseo peri-implantare
Gestione semplificata dei tessuti molli per l’incremento osseo peri-implantare
approfondimenti scientifici
Rigenerazione parodontale con biomateriali: follow-up a 2.5 anni
Rigenerazione parodontale con biomateriali: follow-up a 2.5 anni
approfondimenti scientifici
Efficacia dell’innesto osseo anche in caso di impianto immediato
approfondimenti scientifici
Osso bovino arricchito con collagene nei difetti da peri-implantite: uno studio pilota su un nuovo approccio
Osso bovino arricchito con collagene nei difetti da peri-implantite: uno studio pilota su un nuovo approccio
approfondimenti scientifici
Posizionamento di due impianti associati a rialzo di seno transcrestale e GBR contestuale
approfondimenti scientifici
Impianti corti: alternativa o adiuvante al sinus lift?
Impianti corti: alternativa o adiuvante al sinus lift?
Il tuo dentista informa
Tecnica di “splitting osseo a U” per creste sottili
Tecnica di “splitting osseo a U” per creste sottili
approfondimenti scientifici
  • Privacy
  • Cookies Policy
 

Caricamento commenti...