Una dieta sana riduce significativamente la gengivite.
Mangiare più frutta, verdura, Omega 3 e alimenti a basso contenuto di carboidrati riduce l'infiammazione delle gengive

Una dieta sana riduce significativamente la gengivite.
Mangiare più frutta, verdura, Omega 3 e alimenti a basso contenuto di carboidrati riduce l'infiammazione delle gengive
Una inchiesta promossa da SIdP diventa un articolo scientifico pubblicato su Oral Diseases Martina Stefanini * La Società Italiana di...
L’obiettivo finale e ideale della terapia causale è la prevenzione della progressione di una malattia parodontale ormai stabilizzata. Gli obiettivi...
Dai dati analizzati emerge una predisposizione alle problematiche parodontali di Figini Lara
Nonostante l’implantologia abbia raggiunto un tasso di sopravvivenza a lungo termine relativamente elevato, la malattia perimplantare può ancora rappresentare una complicanza non gradita con conseguente disagio dei pazienti e necessità di eseguire ulteriori trattamenti chirurgici o non chirurgici, oltre agli ulteriori costi associati.
La parodontite apicale si può distinguere in: – ascesso (processo acuto); – granuloma e cisti (processo cronico). La parodontite apicale acuta consiste in un denso accumulo di neutrofili polimorfonucleati (PMN)...
Quanto è efficace e quanto evita l’anestesia generale? di Figini Lara Spesso l’odontoiatra si trova di fronte a casi difficili...
I pazienti diabetici tendono a ridurre le visite dal dentista, i dati di due ricerche sul tema Francesca Giani Per...
Carlo Bertoldi (a sinistra), professore associato di Parodontologia presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con...