Matrice in collagene paragonabile all’innesto di tessuto connettivo nell’aumento di volume dei tessuti molli0On 14 febbraio 20208 maggio 2020By info@minddesign.itIn Senza categoriaTags Geistlich Fibro-Gide®, Guarigione sommersa, Istologia Lo studio clinico randomizzato controllato di Thoma e colleghi (2016) ha analizzato i risultati a breve termine dell’aumento di volume...
Come cambia il tessuto alveolare dopo l’innesto? Lo mostra un esame istologico0On 16 luglio 201924 gennaio 2020By info@minddesign.itIn approfondimenti scientificiTags Alveolo, Autore Fedrizzi Laura, Geistlich Bio-Oss®, Geistlich Mucograft®, Istologia, Preservazione, Tessuti molli L’obiettivo dello studio di Ramaglia e colleghi (2018) era valutare istologicamente la neoformazione ossea e i cambiamenti dimensionali del tessuto...
Nella “Strip technique” la gengiva cheratinizzata si rigenera come con l’innesto autologo0On 20 dicembre 201824 gennaio 2020By info@minddesign.itIn approfondimenti scientificiTags Aumento tessuto cheratinizzato, Autore Fedrizzi Laura, Chirurgia mucogengivale, Fedrizzi Laura, Geistlich Mucograft®, guarigione aperta, Istologia Le tecniche chirurgiche, prevedibili ed efficaci, che mirano ad aumentare l’ampiezza della gengiva cheratinizzata, a spostare la giunzione mucogengivale...
Risultati istologici dell’aumento di tessuto molle attorno ad impianti: risultati simili per la matrice in collagene alternativa al CTG0On 9 novembre 201724 gennaio 2020By info@minddesign.itIn approfondimenti scientificiTags Analisi istomorfometrica, Autore Fedrizzi Laura, Guarigione sommersa, Istologia, Rigenerazione parodontale Lo scopo dello studio preclinico randomizzato controllato di Thoma e colleghi (2017) era quello di analizzare se la...
Matrice in collagene paragonabile all’innesto di tessuto connettivo nell’aumento di volume dei tessuti molli0On 27 ottobre 201724 gennaio 2020By info@minddesign.itIn approfondimenti scientificiTags Autore Fedrizzi Laura, Guarigione sommersa, Istologia, Rigenerazione parodontale, TagsGeistlich Fibro-Gide® Lo studio clinico randomizzato controllato di Thoma e colleghi (2016) ha analizzato i...