Sono stati proposti diversi approcci per aumentare lo spessore della mucosa peri-implantare, compresi gli innesti autologhi, allogenici e...
Tag: Geistlich Mucograft®

Come cambia il tessuto alveolare dopo l’innesto? Lo mostra un esame istologico
L’obiettivo dello studio di Ramaglia e colleghi (2018) era valutare istologicamente la neoformazione ossea e i cambiamenti dimensionali del tessuto...

Valutazione estetica dopo copertura di recessioni multiple
Pochi studi hanno esaminato la valutazione dell’operatore o la percezione del paziente dell’estetica dopo le procedure di copertura radicolare. L’aggiunta di innesti di tessuto connettivo (CTG) sembra migliorare i risultati estetici. L’obiettivo dell’analisi a priori di Pelekos e colleghi (2019) era di confrontare l’estetica dopo l’aggiunta di CTG o di una matrice di collagene (CMX) con il lembo avanzato coronalmente (CAF)....

Alternativa all’innesto di gengiva libera in chirurgia pre-protesica
La presenza di tessuto cheratinizzato attorno agli impianti è più che desiderabile sia da un punto di vista funzionale che...

Influenza della mucosa cheratinizzata sulla stabilità e salute dei tessuti peri-implantari
Lo scopo dello studio prospettico di Perussolo e colleghi (2018) era la valutazione dell’influenza della mucosa cheratinizzata (KM) attorno agli impianti sul...

Nella “Strip technique” la gengiva cheratinizzata si rigenera come con l’innesto autologo
Le tecniche chirurgiche, prevedibili ed efficaci, che mirano ad aumentare l’ampiezza della gengiva cheratinizzata, a spostare la giunzione mucogengivale...

Alternativa all’innesto di gengiva libera in chirurgia pre-protesica
La presenza di tessuto cheratinizzato attorno agli impianti è più che desiderabile sia da un punto di vista funzionale che...

Una valida alternativa per rigenerare i tessuti molli perimplantari
I tessuti molli perimplantari possono avere un ruolo critico nel prevenire le infiammazioni e nel promuovere la stabilità del...